
10
1. Nome delle parti e funzioni
1. Nome delle parti e funzioni
1.1 PANNELLO FRONTALE
SEZIONE FADER
1. VOLUME Fader
Controlla il livello del volume di MP6.
2. Pulsanti ZONE SELECT
I quattro pulsanti ZONE SELECT permettono di selezionare la zona attiva per l’editing da
pannello o da display. Puo essere selezionata una sola zona alla volta. L’impostazione del
pannello frontale indica la zona al momento abilitata.
3. Pulsanti ZONE ON/OFF
Permettono di attivare o disattivare una zona. Quando il led e acceso, la zona e attiva.
Normalmente il colore del pulsante e rosso ma quando la zona non usa tutta la tastiera
il led diventa verde.
4. FADERS (controllo volume per le zone )
Ogni fader controlla il livello di volume della zona ad esso assegnata. Quando diverse
zone sono attive, i faders funzionano come un audio mixer.
SEZIONE CONTROL KNOBS
I quattro CONTROL KNOBS funzionano come controller in tempo reale. Le diverse funzioni
possono essere selezionate usando i quattro pulsanti posti sul lato sinistro dei CONTROL
KNOBS. When a function is active, its button is lit. Ruotando una di queste manopole il
display indichera la funzione e il valore in uso.
5. Pulsante EFFECT
Quando richiamato, con led acceso, assegna ai CONTROL KNOBS il controllo del tempo e
della profondita del riverbero (REVERB time, REVERB depth,) e la velocita e profondita del
multieetto( EFX rate e EFX depth.)
6. Pulsante EQ
Quando questo pulsante è acceso, il potenziometro CONTROL regolerà le 3 bande
grache dell’equalizzatore.
7. Pulsante TONE MODIFY
Quando richiamato, con led acceso, assegna ai CONTROL KNOBS il controllo dei
parametri di CUTOFF (ltro LPF), ATTACK (tempo di attacco del timbro), DECAY (tempo di
decadimento del timbro) e RELEASE (tempo di rilascio del timbro).
8. Pulsante ASSIGN
Quando il simulatore di amplicatore è ON : il potenziometro CONTROL regola le
impostazioni del simulatore di Amplicatore.
Quando il simulatore di amplicatore è OFF : il potenziometro CONTROL regola le
variazioni di controllo MIDI che vengono trasmesse da MP6 ad un supporto MIDI esterno
specicato dalla zona selezionata. Alcune variazioni di controllo sono utilizzabili anche
con i suoni interni.
WHEEL CONTROLLERS
9. PITCH BEND
Il Pitch Bend modica l’intonazione globale in direzione positiva o negativa.
10. MODULATION
Queste rotelle controllano la profondità della modulazione (vibrato). Ruotandole in
avanti la profondità del vibrato viene aumentata.
k
m
l
n
e
h
g
f
c
b
a
d
k
m
l
n
e
h
g
f
c
b
a
d
ijij
Comentarios a estos manuales