Kawai MP6 Manual de usuario Pagina 17

  • Descarga
  • Añadir a mis manuales
  • Imprimir
  • Pagina
    / 100
  • Tabla de contenidos
  • MARCADORES
  • Valorado. / 5. Basado en revisión del cliente
Vista de pagina 16
17
2. Operazioni base
2.3 Layer
Proviamo ora a sovrapporre un suono ad un altro. Attivare la zona 2 premendo il
pulsante ZONE ON/OFF relativo alla zona 2. Il pulsante ZONE SELECT per la zona
2 è automaticamente selezionato e il display mostrerà il nome del timbro per la
zona 2.
Selezionare il sound per la zona 2 con i pulsanti e SOUND SELECT come descritto
nel precedente paragrafo.
2 String Pad
Regolare il bilanciamento del volume della zona 1 e 2 utilizzando i faders di ogni
zona.
2.4 Split
Ora proviamo a dividere la tastiera e suonare diversi sounds nella sezione
superiore ed inferiore.
Premere e tenere premuto il pulsante ZONE SELECT della zona 1. Il display
visualizzerà il range di tastiera per la zona 1 nel seguente modo:
1Key IA-1 >C7
RangeEA-1 >C7
Tenendo ancora premuto il pulsante ZONE SELECT della zona 1, suonare la nota
più bassa sulla tastiera. Il display visualizzerà le seguenti variazioni.
1KeyRange(Both)
= A-1 > ----
Mentre si tiene premuto il pulsante ZONE SELECT della zona 1, suonare la nota
più alta di tale zona, per esempio per B2 premere il tasto B2 sulla tastiera.
1KeyRange(Both)
= A-1 > B2
Ripetere la stessa procedura per la zona 2 tenendo premuto il pulsante ZONE
SELECT della zona 2, quindi selezionare il range di tastiera da C3 a C7.
2Key IC3>C7
RangeEC3>Cc7
Ora la tastiera è divisa come segue:
ZONE1 ZONE2
q
B2
q
C3
Nota:
Con questo metodo , i ranges di tastiera per le zone interne ed esterne cambiano
sempre insieme. Se si desidera impostare un range indipendente dagli altri, usare il
parametro Key Range Hi/Lo nel MENU (vedere pag.42).
Vista de pagina 16
1 2 ... 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 ... 99 100

Comentarios a estos manuales

Sin comentarios