Kawai MP10 Manual de usuario Pagina 21

  • Descarga
  • Añadir a mis manuales
  • Imprimir
  • Pagina
    / 92
  • Tabla de contenidos
  • MARCADORES
  • Valorado. / 5. Basado en revisión del cliente
Vista de pagina 20
section
21
Operazioni base
4
EFX
Oltre al riverbero, è possibile applicare al suono selezionato altri vari eetti che vanno a modicare il carattere
timbrico e la sensazione dello strumento. MP10 dispone di 25 tipi di EFX di alta qualità, con un eetto assegnato di
default ad ogni suono.
Le sezioni suoni PIANO e SUB condividono un unico modulo eetto, mentre la sezione E.PIANO dispone di due
moduli eetti separati che possono essere collegati in serie.
Attivare/disattivare EFX
Premere il pulsante EFX della sezione suono desiderata per
attivare/disattivare gli eetti per quella sezione.
Il relativo indicatore LED si accenderà o spegnerà ad indicare lo
stato degli eetti in quel momento.
* I moduli EFX1 e EFX2 della sezione E.PIANO si attivano e disattivano
esattamente nello stesso modo.
Variazionedeltipodieettiedeiparametrisupplementari
Assicurarsi che l’eetto(i) sia attivo per la sezione suono desiderata.
Tenere premuto il pulsante della sezione EFX.
La pagina EFX del menu EDIT apparirà sul display LCD.
Ruotare i quattro potenziometri di controllo (A, B, C, D) per
variare il tipo di eetto e regolare i parametri supplementari.
Tenere premuto nuovamente il pulsante EFX per uscire dalla
funzione.
Tipi di eetti
Eetto Descrizione
Chorus 1 Chorus è un lieve detuning del suono, che aggiunge profondità e ricchezza del suono.
Chorus 2 Simile a Chorus 1,ma l’eetto utilizza unonda triangolare.
Flanger 1 Flanger utilizza un comb-lter, che aggiunge movimento e cupezza di tono.
Flanger 2 Simile a Flanger1, ma l’eetto utilizza unonda triangolare.
Celeste Celeste utilizza tre chorus ognuno dei quali con fase diversa.
Ensemble Ensemble utilizza tre chorus ognuno dei quali con fase e frequenza dierenti per dare un suono leggermente più
ricco rispetto a Celeste.
Ping Delay Delay aggiunge l’eetto eco al suono.
Triple Delay Simile a Ping Delay, ma con un ulteriore livello di eco.
Fast Delay Simile a Ping Delay, ma con una velocità superiore delleco.
Slow Delay Simile a Ping Delay,ma con una velocità inferiore dell’eco.
A.Pan Sine Auto Pan alterna il suono a sinistra e a destra secondo una velocità variabile.
A.Pan Sq. 1 Simile a A.Pan Sine, ma l’eetto utilizza unonda piatta.
A.Pan Sq. 2 Simile a A.Pan Sq. 1, ma l’eetto utilizza un ulteriore eetto overdrive.
Continua sulla pagina seguente.
Eetti OFF Eetti ONEetti OFF Eetti ON
Vista de pagina 20
1 2 ... 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 ... 91 92

Comentarios a estos manuales

Sin comentarios