
40
Menu EDIT
5
Keyboard Setup
1.Curvaditocco
Questo parametro seleziona la curva di risposta al tocco della tastiera.
* E’ possibile creare curve di tocco personalizzate nella pagina User Edit del menu SYSTEM (pag. 74).
Tipi di curva di tocco 6 TIPI + 2 USER
Curva di tocco
Descrizione
Heavy+ Richiede molta forza sulla tastiera per raggiungere un volume alto.
Heavy Richiede un tocco più pesante per produrre un volume alto. Ideale per chi ha dita forti.
Normal Ricrea la normale curva di risposta di un pianoforte acustico.
Light
Viene raggiunto un volume più alto anche suonando con minore forza. Ideale per chi deve ancora sviluppare forza
nelle dita.
Light + Richiede ancora meno forza per raggiungere una nota forte. Ideale per chi ha un tocco molto delicato.
O Produce un volume costante indipendentemente dalla forza applicata sulla tastiera.
Sys.User1/2 Due curve di tocco personalizzibili secondo il proprio stile.
AltoLieve
Delicata Forte
Pressione sulla tastiera
b d e
f
ca
Volume del suono
a
Light +
b
Light
c
Normal
d
Heavy
e
Heavy +
f
O
2. Innalzamento dell’ottava –3 - +3 OTTAVESI
Questo parametro imposta il valore di trasposizione dell’ottava
per la sezione selezionata.
3. KS-Damping/KS-Key ON/OFF, RANGE: A-1 - C7
Questa funzione consente di ridurre il volume del suono rispetto
a quello della nota più alta che si sta suonando. E’ una funzione
molto utile in caso di sovrapposizione dei suoni.
Con il parametro KS-Key è possibile determinare da quale nota
deve partire la riduzione.
* Funzione non disponibile nella sezione MIDI.
Creazione di curve di tocco personalizzate
Consultare le spiegazioni User Edit nel capitolo menu SYSTEM Menu (pag. 74).
Parametri menu EDIT (PIANO, E.PIANO, SUB)
Comentarios a estos manuales