Kawai MP10 Manual de usuario Pagina 24

  • Descarga
  • Añadir a mis manuales
  • Imprimir
  • Pagina
    / 92
  • Tabla de contenidos
  • MARCADORES
  • Valorado. / 5. Basado en revisión del cliente
Vista de pagina 23
24
Operazioni base
1
Sezione PIANO
La sezione PIANO di MP10 dispone di 9 suoni di pianoforte disposti nelle categorie CONCERT, POP, e JAZZ. Ogni suono
di pianoforte è stato campionato dal modello Kawai EX grancoda da concerto alternando la posizione del microfono e
con congurazioni di intonazione, per una ampia selezione di suoni di pianoforte utilizzabili in diversi stili musicali.
Sezione dei suoni PIANO
No.
Suono Descrizione
CONCERT
1 Concert Grand Suono ricco e dinamico di pianoforte a coda da concerto.
2 Studio Grand Suono limpido e potente di pianoforte a coda da concerto.
3 Mellow Grand Suono morbido e caldo di pianoforte a coda da concerto.
POP
1 Pop Grand
Suono limpido e vibrante di pianoforte a coda, registrato e microfononato per musica popolare.
2 Bright Pop Piano Suono acuto e brillante di pianoforte a coda, registrato e microfonato per musica popolare.
3
Mellow Pop Piano
Suono morbido e caldo di pianoforte a coda, registrato e microfonato per musica popolare.
JAZZ
1 Jazz Grand 1 Suono caldo ma potente di pianoforte a coda, registrato e microfonato per jazz tradizionale.
2 Jazz Grand 2
Suono brillante e profondo di pianoforte a coda, registrato e microfonato per jaww mderno, fusion, ecc.
3 Standard Grand Suono del pianoforte a coda da concerto di MP10.
L’intervento di un tecnico di pianoforte esperto è essenziale per far emergere tutta la potenzialità di un valido
pianoforte acustico. Oltre allaccordatura di ogni nota, il tecnico deve anche provvedere a numerose registrazioni e
regolazioni dell’intonazione per consentire allo strumento di suonare perfettamente.
I parametri di Virtual Technician, presenti nella sezione PIANO, simulano digitalmente questi interventi e danno ai
pianisti la possibilità di sviluppare i vari aspetti del carattere del suono di pianoforte per adeguarli al gusto personale.
Parametri di regolazione di Virtual Technician
Premere il pulsante EDIT per visualizzare il menu EDIT sul display LCD.
Premere il pulsante della funzione F1 per selezionare la sezione
PIANO, quindi il pulsante CURSOR d per selezionare VirtTech e
per nire il pulsante +/YES per entrare nella pagina dei parametri
Virtual Technician.
Ruotare i potenziometri di controllo A, B, C, e D per regolare
ciascun parametro.
Premere il pulsante EXIT per tornare al menu EDIT principale.
Parametri Virtual Technician
Parametro Descrizione
Voicing Regola il carattere timbrico del suono di pianoforte selezionato.
Stereo Width Regola l’ampiezza stereo del suono di pianoforte selezionato.
String Resonance Regola la risonanza udita quando le note vengono trattenute.
Damper Resonance Regola la risonanza udita quando viene pigiato il pedale del forte.
Key-o Eect Regola il volume del suono udito quando i tasti vengono rialsciati.
Damper Noise Regola il volume del suono udito quando viene abbassato il pedale del forte.
Hammer Delay Regola il ritardo del martello che picchia le corde durante i pianissimo.
Fall Back Noise Regola il volume del suono udito quando la meccanica si abbassa.
Brilliance Regola la brillantezza del suono di pianoforte.
* Per ulteriori dettagli sui parametri Virtual Technician, fare riferimento a pag. 37.
Sezioni interne & caratteristiche dei parametri
Vista de pagina 23
1 2 ... 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 ... 91 92

Comentarios a estos manuales

Sin comentarios